Se frequenti internet da più di 10 minuti, allora ti sarai già accorto che ogni computer trova tutti gli altri attraverso l’utilizzo di indirizzi numerici univoci, meglio conosciuti come protocolli internet o indirizzi IP. Il Domain Name System (DNS) è una sorta di elenco telefonico che viene usato dal computer per cercare l’indirizzo IP associato ad un dominio specifico. Generalmente questo sistema funziona senza intoppi, tuttavia a volte potresti aver bisogno di semplificare il processo intervenendo in prima persona, provando a modificare il file host.
Perché modificare il file host?
Cosa accade se hai registrato un nuovo dominio ma il nome non si è ancora diffuso in rete e tu vuoi iniziare subito a lavorare sul tuo nuovo sito?
E cosa accade, invece, se stai ancora lavorando su un sito web in fase di sviluppo o di staging, ma vuoi che il tuo computer lo riconosca come dominio reale?
È questo il momento di capire cosa sono i file host: si tratta di quei piccoli file di testo chiamati, appunto, host file, che sono nascosti nel tuo computer e diventano molto utili in tutti questi casi.
Come funzionano i file host?
Quando il tuo computer tenta di effettuare la risoluzione di un nome host, di solito inizia controllando per primo il file host. Se non trova qui ciò che cerca, allora va avanti analizzando il DNS.
Se quindi vuoi che il tuo computer associ un nome dominio con un particolare indirizzo IP in questo esatto momento, tutto ciò che devi fare è aggiungere la voce appropriata al tuo file host locale.
Poiché il tuo computer controlla prima il file host del DNS, in effetti puoi anche non tenere conto di questi ultimi.
Un file host è semplicemente un file di testo. Eccone un esempio:
123.45.67.89 www.somedomain.com
123.45.67.89 è l’indirizzo IP al quale vuoi che il dominio www.somedomain.com punti.
La procedura per modificare un file host dipende dal sistema operativo del tuo dispositivo.
Come modificare file hosts di Windows
Per modificare il file host di Windows, utilizza l’editor di testi Notepad. Le versioni più recenti di Windows impongono l’utilizzo del Controllo Account Utente (UAC), dunque per modificare il file host devi avviare il Notepad in qualità di amministratore.
Modificare file host di Windows 10 e Windows 8
- Premi il tasto Windows.
- Digita Notepad nella casella di ricerca.
- Clicca con il tasto destro sul Notepad e seleziona Avvia come amministratore.
- Clicca Sì sul popup che apparirà a quel punto.
- Vai su c:\Windows\System32\drivers\etc.
- Apri il file host. (Assicurati di aver impostato la selezione del tipo di file affinché vengano mostrati tutti i file e non solo i file con l’estensione .txt). Quando lo aprirai, il file ti comparirà più o meno così:
- Aggiungi le nuove voci al file. La cosa migliore è scorrere il file fino alla fine e aggiungere le nuove voci sotto quelle già esistenti. Quelle precedute da # vengono escluse e dunque non hanno alcun effetto.
- Clicca su File > Salva.
Modificare file host di Windows 7 e Windows Vista
Per modificare i file host di Windows 7 e Windows Vista la procedura è essenzialmente la stessa, ma per aprire il Notepad dovrai seguire questo percorso:
Start > Tutti i programmi > Accessori
In seguito procedi come ti è stato illustrato in precedenza.
Modificare file host di Windows NT, Windows 2000 e Windows XP
Queste versioni di Windows non utilizzano il Controllo Account Utente (UAC), quindi puoi saltare il passaggio in cui ti è stato spiegato come avviare il Notepad da amministratore. Aprilo normalmente seguendo questo percorso:
Start > Tutti i programmi > Accessori > Notepad
Nota bene: puoi utilizzare l’app desktop open source HostsFileEditor per gestire i file host sul tuo PC Windows.
Modificare file hosts su Mac
Queste istruzioni sono valide per i Mac con sistema operativo dalla versione OS X 10.6 fino a quella 10.12. Per modificare file hosts su Mac occorre utilizzare i comandi dell’app Terminale.
- Apri Applicazioni > Utility > Terminale.
- Apri il file host digitando nella casella del Terminale quanto segue:
sudo nano /private/etc/hosts
- Esplora il file usando i tasti freccia e aggiungi le tue nuove voci al di sotto di quelle già esistenti.
- Premi Control-X e poi rispondi Sì per salvare le modifiche.
- Svuota la cache del DNS inserendo nel Terminale il seguente comando:
dscacheutil -flushcache
Nota bene: In alternativa, puoi utilizzare l’app desktop open source Gas Mask per gestire e modificare il file hosts sul tuo Mac.
Ricorda…
Prima di modificare il file host, fai una copia di backup così avrai uno strumento per ripristinare tutto nel caso qualcosa dovesse andare storto.
L’indirizzo IP e il nome host devono essere separati da almeno uno spazio, sebbene ne sia ammesso più di uno.
# indica un commento nel file. Quando avrai finito di utilizzare la mappatura temporanea, potrai decidere se rimuoverli oppure escluderli dalla voce.
Il tuo browser memorizza le informazioni del DNS, quindi è buona norma chiudere tutte le finestre del browser prima di modificare il file host. In seguito salva le tue modifiche e riavvia il browser.
Ricordati di eliminare queste modifiche una volta che non ti serviranno più.